Se anche tu sei stufo delle diete ripetitive, il riallineamento della dieta fa per te. A differenza della dieta, il riallineamento della dieta è semplicemente un cambiamento dello stile di vita adottando abitudini sane, incluso uno sguardo più da vicino alla propria dieta. Ma come funziona esattamente? Questo è tutto ciò che devi sapere sul riequilibrio alimentare.
Cos’è il riequilibrio alimentare?
Come accennato in precedenza, riequilibrare il cibo è completamente diverso dalla dieta. La dieta consiste principalmente nel costruire un deficit calorico per perdere peso. Tuttavia, questo principio a volte può creare un effetto yo-yo quando riprendi la tua dieta normale. Il riequilibrio della dieta, invece, consiste nel cambiare completamente le proprie abitudini.
Infatti, riequilibrare gli alimenti non comporta l’eliminazione di determinati alimenti o la riduzione dell’apporto calorico. Per godere di un pasto equilibrato, è necessario farlo passo dopo passo. Prima di tutto, dobbiamo ridurre il consumo di acidi grassi artificiali come piatti pronti, zucchero, alcol, ecc. Successivamente, dobbiamo anche evitare gli alimenti trasformati o confezionati. Con questo in mente, sarà necessario privilegiare cibi naturali, semplici e non trasformati.
Quali sono gli alimenti più importanti che dovrebbero essere consumati durante un riequilibrio alimentare?
Capirai che sebbene questa non sia una dieta, ci sono alcuni gruppi di alimenti che dovrebbero avere la priorità per il riequilibrio alimentare. Tra questi gruppi di alimenti possiamo parlare di frutta e verdura. Questi sono ricchi di vitamine e minerali. Sono anche a basso contenuto di grassi. Dovresti anche dare la preferenza alle proteine. In effetti, sono essenziali perché costruiscono muscoli e riparano le cellule nervose allo stesso tempo.
I latticini sono anche un gruppo di alimenti che devono assolutamente essere inclusi in qualsiasi riequilibrio alimentare. Sono ricchi di minerali e calcio e contribuiscono alla salute di ossa e denti. Inoltre, i latticini regolano la contrazione muscolare e il battito cardiaco. Oltre a questo, devi anche includere i carboidrati giusti nella tua dieta. Quando parliamo di carboidrati buoni, intendiamo carboidrati complessi. Questi buoni carboidrati sono ricchi di fibre e mantengono il sistema digestivo funzionante correttamente. Infine, è consigliabile consumare anche lipidi, zucchero e sale, ma con moderazione.
Quali sono i benefici del riequilibrio alimentare?
Il riequilibrio alimentare è prima di tutto uno stile di vita che ti permette di fare pace con il tuo corpo. Con una nuova dieta, ti dimenticherai delle frustrazioni e dei sensi di colpa che potresti provare durante la dieta. Inoltre, poiché il riequilibrio alimentare non vieta il cibo, è molto più facile adottarlo. Inoltre, non ti impedisce di fare degli extra andando in un ristorante o cenando con gli amici.
Poiché una dieta equilibrata è essenziale in una dieta equilibrata, contribuisce anche alla perdita di peso. Quindi, è la dieta ideale per coloro che cercano di perdere peso o perdere grasso. Tuttavia, aiuta a migliorare l’apparato digerente e la salute degli adottanti. Dopotutto, una dieta equilibrata darà un contributo significativo alla tua salute nel lungo periodo prevenendo alcune malattie come il diabete o le malattie cardiovascolari.